Challenge di Zona, primo turno quasi completato.



Questa sera, Lunedì 29 settembre 2008, terminerà il primo turno di rally valevoli per il Challenge di zona, con il rally Valli del Sosio (3° zona). nelle scorse settimane si sono affrontati i piloti iscritti nella prima (con il rally della riviera ligure) e della seconda (con il rally internazionale dei laghi) zona.

A sopresa nella prima zona domina Ferrari al volante di una Subaru Impreza N12 che sorprende le più performanti S2000; in seconda e terza posizione, troviamo nell'ordine Ranfagni e Guglielmetti con le minori S1600. Nella seconda zona, al comando dell'assoluta troviamo Denna con la sua 207 S2000, in seconda posizione Chiaramonte con una S1600 e terzo Zorzi, di nuovo con una vettura di produzione.

Grande partecipazione a questi rally di zona che fanno ben sperare per il futuro. 




EIRC - Barum Rally Zlin





Zlin (Rep.Ceca) - Terzultimo appuntamento della serie con molte aspettative, soprattutto nella classe A7 e N4, Brzeski e Kainulainen potrebbero vincere il titolo, mentre nell'assoluta, l'incognita sarà Braga e la sua Subaru Impreza, in difficoltà nei rally disputati dopo la pausa, per un problema allo sterzo che ha messo KO il veneziano. Al parco assistenza si attende l'arrivo di Hirvela e di tutto il suo privato team, infatti al parco delle fiere di Zlin, il posto prenotato è ancora vuoto; prima volta da "separati" per Klima e Rozsa, il primo affiancato ormai dalla grande struttura dell'ImboGame, mentre il secondo, al rally Zero, squadra satellite del pezzenTeam.

Nella classe Junior, continua lo scontro tra Albertella, Salati e De Lucia racchiusi in dieci punti; per il parco assistenza si respira la solita aria carica di tensione prima della gara, infatti i tre piloti dell'A6 sanno che non sarà più possibile sbagliare da qui in avanti. Classe rinnovata invece, quelle delle piccole Peugeot 106, non più Imbogames, ma anche Rallivideo presente a pieno carico, poi TurboTeam presente con due piloti, FGA-Corse, pezzenTeam e Vigor, con il compito di prendere punti per la classifica a Scuderie; per i piloti invece, la storia è diversa, con lo scontro interno tra Strazzie Brisa, gli unici in grado di poter conquistare il titolo europeo di classe. 

Proprio di team, si parlava poco fa, con la tattica ImboGames che ha permesso alla scuderia di Mazzeo di fare il vuoto dietro a se, non sarà facile per pezzenTeam e ancora più indietro Rallivideo recuperare quegli 89 punti di distacco, anzi, sarà piuttosto difficile visto l'impegno messo in campo: pezzenTeam  ad ogni rally potrebbe raccogliere 76 punti, con tutti e nove i piloti a punteggio massimo, ma Imbogames non dovrebbe più arrivare a punti per due gare di seguito, prospettiva non molto reale.

Elenco iscritti nella colonnina a destra sotto la locandna del rally.  

CIIR - La fortuna aiuta Gregorietti.





Udine - La fortuna aiuta gli audaci e Gregorietti deve essee proprio uno di quelli, per poter recuperare gran parte dello svantaggio accumulato nella prima parte di stagione, con una sola gara, effettuata all'attacco, senza distrarsi; Braga esce alla prima prova speciale, tradito nuovamente dallo sterzo, mentre per il driver FGA-Corse si apriva davanti a se una strada tutta in discesa verso la vittoria: a molti più sembrare così, ma non è stato così semplice. 

Il campione CIIR 2007 è rimasto concentrato, Favero e Ferrari hanno fatto di tutto per metterlo sotto pressione, così come DEnna con la sua 207 S2000 ha stupito tutti arrivando secondo assoluto, mettendosi dietro tutte le WRC restanti in gara. Se in FGA-Corse si festeggia, in pezzenTeam si apre un caso, proprio sulla vettura di Braga, nel giro di una settimana lo stesso problema, che ha condizionato la gara mondiale, di certo gli uomini di Ghibaudo cercheranno di risolvere al più presto questo guaio o saranno: guai. 

Braga non è stato l'unico leader a commettere passi falsi, Ceretti in A5 non è riuscito a partire, conserva la classe, ma il passo di Cornachin fa temere il peggio al giovane ragazzo "privato". Stessa sorte è capitata a Federico Rigolone, appidato in A7 dopo la fine della prima speciale: vittoria a Vidali e classe a Mazzeo. Conferme invece in A6, con Albertella che fatica a tenere dietro un veltoce e Lucia, mentre in N4 dominio Denna che vince su Chiaramonte con quasi due minuti di vantaggio.

I Risultati:

1- Gregorietti (Subaru Impreza WRC '06) in 42:35.17
2- Denna (Peugeot 207 S2000) + 1:23.74
3- Ferrari (Subaru Impreza WRC '06) + 1:33.77
4- Pisanu (Ford Focus WRC '06)+ 2:19.89
5- Albertella (Fiat Punto S1600)+ 2:24.53
6- DeLucia (Fiat Punto S1600) + 2:54.97
7- Chiaramonte (Peugeot 207 S2000) + 3:22.94
8- Zorzi (Ford Focus WRC '06) + 3:23.68
9- Favero (Ford Focus WRC '06) + 3:27.51
10- Malattia (Subaru Impreza N12) +  3:52.31

CIIR - Alpi Orientali



Udine - Tutto pronto per l'Alpi Orientali, ottava prova di campionato italiano internet rally organizzato da RBR-O.it.  Si riparte dopo oltre due mesi di sosta che hanno visto il modificarsi dei team e delle scuderie che hanno preso parte alla prima frazione di stagione. Compito non facile quello dell'FGA-Corse nell'assistere Zelio Gregorietti alla corsa per riconfermare il titolo, attardato di 14 lunghezze dal leader del CIIR 2008: Braga. Per il pilota veneziano una prima parte di campionato da incorniciare, sette prove disputate e sette podi per lui, con tre vittorie all'attivo. 

In queste quattro gare finali, Ferrari in terza posizione, farà gioco di squadra con Braga, nella conquista di un titolo che il pezzenTeam vuole suo a tutti i costi. Piloti, ma anche campionato Scuderie, con la scuderia di Centallo che deve vedersela con il RallyRacing di Denna, forti soprattuto nella classe di produzione; in terza posizione Imbogames che deve trovare ancora un pilota simbolo che trascini il marchio a delle importanti vittorie.  Lotte in tutte le classi per il podio finale, Albertella deve difendersi da De Lucia e Pesce, Denna deve vedersela con Ghibaudo e Malattia, mentre in A7, Rigolone cercherà di mantenere dietro di se Demartini e Mazzeo.

Attenzione alla classe A5, la più cambiata dalla prima metà di stagione, non più solo Ceretti e Marini, ma altri otto piloti a contendersi il titolo. Non ci resta che augurare un buon rally a tutti. Elenco iscritti nella solita colonnina di destra sotto la locandina dell'evento.  

Challenge di zona 2008, si parte.





Scatterà da Savona il Challenge 2008 targato Rbr-Online.it con il Rally della Riviera Ligure e sarà proprio la 1° Zona ad aprire le danze, per un finale di stagione tirato ai massimi livelli. Il patron della manifstazione Nadir Chiaramonte, si dice soddisfatto della partecipazione dei piloti iscritti fino a questo momento; le sue parole:

" L'idea del Challenge 2008 è nata da un idea di Alessandro Daniele e messo giù a tavolino da un comitato formato dallo stesso Alessandro, dal sottoscritto, da Di Grazia Andrea, Conti Giacomo e Salati Alessio proprio per poter lasciare librea espressione al rallysmo del bel paese.

 Grazie anche ai nostri sponsor (Rbr.Online.it, RBfoundation, Logitech, Imbogames, Aosta Virtual Team, Turboteam e RallyRacing, abbiamo potuto organizzare la manifestazione in tutte le zone d'Italia, cercando così di accontentare tutti nel migliore dei modi, con una suddivisione delle zone, che non facessero fare salti mortali a quei piloti che non possono offire di una diponibilità finanziaria per poter affrontare il CIIR.

A Savona inizia un avventura che ci porterà da Settembre a Dicembre, dalla Ligura fino nel Lazio al Ceccano per la premiazione finale.". 

Elenco iscritti nutrito e pronto a darsi battaglia circa una quarantina i piloti iscritti regolarmente alla 1° zona, ma il numero dei partecipanti alla Riviera Ligure sarà senza dubbio molto più alto, partendo dal fatto che altri piloti effettueranno la gara ligure in previsione delle gare della loro zona, in modo da poter testare la vettura e le relative regolazioni finali. C'è attesa per lo scontro tra super 1600 e super 2000, una novità nel panorama di Rbr-o. 

Non ci resta che attendere le 21:30 di Lunedì 15 Settembre, per poter vedere i piloti al via di questa atessa manifestazione.

WIRC - Nagy fa sua la Polonia.



Mikolajki (Polonia) - E' stata una dura battaglia per Gregorietti che ha fatto di tutto per poter mettere sotto pressione ed in difficltà il campione ungherese del pezzenTeam. Nulla è perso, anzi, il pilota FGA ha dimostrato di poter colmare il gap che lo sperara dal campione WIRC 2007, infatti, i tempi fatti segnare in Polonia dimostrano un miglioramento rispetto ai distacchi accusati nella prima parte di campionato. In terza posizione troviamo Braga e subito dopo Ferrari, in netto miglioramento sulla terra. Quinta posizione per Klima, di un niente dietro a Ferrari. 

Il rally si è dimostrato duro, con la partenza dalle pianure polacche, in mezzo alle foreste che circondano i piedi dei Carpazi, per poi salire e scendere nuovamente in mezzo alle foreste e buttarsi al primo parco assistenza. nella seconda sezione, lasciamo le montagne, per dirigerci in mezzo alle pianure affrontando l lunga Noiker in mezzo alle foreste. Si ritorna al parco asssitenza, le ultime vetture incontrano un terreno più bagnato rispetto ai primi, ma sul terzo settore, le previsioni annunciano ancora bel tempo. Due prove cronometrate in pianura, per poi affrontare un tratto di salita e discesa, tornando sulle montagne. L'assistenza "volante" fatta lontano dalla cittadina di Mikolajki, ripara le vetture per la quarta sezione, che ha il compito di portare le vetture a valle, verso le pianure della Polonia. Ultima sezione, ancora intorno alle foreste di Noiker, per poi ritornare tutti proprio a Mikolajki per l'arrivo.

A8:

1- Nagy (Subaru Impreza WRC '06)  in 76:10.70
2- Gregorietti (Subaru Impreza WRC '06) + 1:23.37
3- Braga  (Subaru Impreza WRC '06) + 2:09.84
4- Ferrari (Subaru Impreza WRC '06) + 1:17.19
5- Klima (Ford Focus WRC '06) + 2.38
6- Denna (Peugeot 207 S2000) + 9.76
7- Bordin M (Citroen Xsara WRC '06) + 13.60
8- Brzeski (Peugeot 207 S2000) + 32.38
9- Rosset (Subaru Impreza WRC '05) + 1:10.26
10- Strazzi (Peugeot 207 S2000) + 1:19.55

N4:

1- Denna (Peugeot 207 S2000) in 81:13.24
2- Brzeski (Peugeot 207 S2000) + 45.98
3- Strazzi (Peugeot 207 S2000) + 2:29.81

A6:

1- Mercan (Fiat Punto S1600) in 85:28.59
2- De Lucia (Fiat Punto S1600) + 3:16.15
3- //

A7:

1- Mazzeo (Puegeot 306 Kit) in 95:47.82
2- Galliano (Renault Clio R3) + 1:47.97
3- //

A5:

1- Cornachin (Peugeot 106 Rallye) in 91:06.56
2- Ghibaudo (Peugeot 106 Rallye) + 2:06.17
3- Bassoy (Peugeot 106 Rallye) + 2:11.77

WIRC - Rally di Polonia 2008





Mikolajki (Polonia) - Tutto pronto per il rally di Polonia 2008 nel centro conferenze di Mikolajki le grandi assitenze sono già all'opera a divers giorni per poter effettuare la ripresa dei campionati e confermare il buon lavoro fatto durante i due mesi di stop, nel quale si è laorato intensamenti su assetti e vetture, proprio per raggiungere i desiderati traguardi per sponsor e case madri. Dentro o fuori, ormai così per gli altri campionati, mentre per il WIRC, essendo a metà stagione, si portà ancora "aggiustare" un uscita di strada o una gara andata male. 

Alcune novità al Rally di Polonia per RBR-O, come la comparsa delle sette Peugeot 207 S2000 che faranno il loro ingresso in pista con Denna ed il numero 55. Novità anche nei numeri, con un record di iscritti, 109 ed un ulteriore record di word rally car iscritte ad un gara: ben 54 vetture per otto posti. Cambiano i Team e ne fanno comparsa degli altri come il Versilia RGT, il Rally Zero WRT e l'STDF Team. 

L'imbogames a sorpresa svincola Ostrovskis, prendendo al suo posto Gabor Klima, colpaccio anche per il Rallivideo.com che ingaggia Balazy, driver ufficiale Peugeot 207. Nel Rally Zero, Rozsa trova la sua nuova collocazione, team satellite del pezzenTeam. Team già esperto compare nel WIRC  il Vigor di Vidali, mentre l'RMP Racing  ingaggia Salati in A6, che dopo aver avuto qualche problema contrattuale con il team della doppia R di Denna, il pilota toscano si trovava senza scuderia per i tre campionati, un bel colpo per la scuderia di Manni con sede a Firenze.  FGA-Corse che si rafforza, partendo dai suoi punti fissi Gregorietti-De Lucia e Benuzzi, ritrovando Cornachin ed un forte Bordin Mirco con la Xsara WRC. Le incognite Bordin Luciano, Vettori e i due fratelli Rigolone, potrebbero portare punti importanti alla Scuderia di Gregorietti.

Un bel minestrone che bollirà martedì 9 settembre 2008, vedremo cosa succederà. Elenco iscritti nella solita colonna a destra, sotto la locandina dell'evento WIRC.


La ripresa dei campionati.




Dopo quasi due mesi di stop riprende il lavoro di RallyCorse, accoppiato alla ripresa dei campionati che avverrà Martedì 9 Settembre alle ore 21:00 con il via del Rally di Polonia, valido per il campionato del mondo WIRC 2008 di RBR-O.it.  In questo periodo, con la riapertura delle iscrizioni, quasi tutti i team e le scuderie si sono rafforzate o hanno fatto dei movimenti di "mercato" secondo una logica di rafforzamento della squadra, in base a quello che si è visto da Febbraio a Giugno. Altre scuderie hanno fatto il loro ingresso nei vari campionati, mentre alcune hanno deciso di cessare d'esistere, inglobate in altre scuderie. 

Sarà un finale di stagione rovente, perchè ancora tutti e tre i titoli piloti e team sono in gioco, un po' meno nelle classi minori, con Brzeski e Kainulainen nell'EIRC ed il solo polacco nel WIRC. Classe di produzione a parte, vedremo la nascita e lo svolgimento dei trofei 106, la conclusione del trofeo R3 e dell'aspettatissimo Challenge di Zona in Italia, con il patron Chiaramonte che si dice soddisfatto delle iscrizioni. 

Per quanto riguarda l'appuntamento giornalistico, andrà  modificarsi il panorama che c'è stato da Gennaio a Luglio, con un RallyCorse che non avrà più lunghi articoli a favore del Magazine di RBR che avrà uscite più costanti con argomenti che andranno a racchiudere solo 4 gare per volta. Si cercherà nel limite del possibile di aggiornare allyCorse che non smetterà di esistere ma verrà ridimensionato. Continueranno i lavori sull'elenco iscritti e sui vari trofei. 

RROC 08 - Rally Legend


S.Marino - Nella pausa estiva dei vari campionati c'è stazio per le manifstazioni e i piccoli campionati "a tema". Un successo particolare quello che sta riscontrando il RROC 08 ideato da Vidali e dal suo Vigor Racing Team, campionato destinato alle vetture che hanno scritto la storia dei Raly. In sena il quarto apuntamento della serie, con il rally Legend sul fango del S.Marino, dove si corre la gara italiana.



Come al solito Vidali ha dato delle informazioni importanti ai piloti, dscrivendo il tracciato e che tempo potrebbe esserci questa sera al Legend, visti i nuvoloni che sulla zona si stanno "ammassando". Ancora non ufficiali i dati ed i risultati del rally Campagnolo, vi daremo notizia e ampio spazio quando lo saranno.


Elenco Iscritti del rally Legend qui.

RROC 08 - Rally Campagnolo.


Vicenza - Tutto pronto per il terzo appuntamento del RROC'08, il campionato di auto "storiche" organizzato dalla scuderia Vigor Racing Team che vedrà ancora due appuntamenti prima delle vacenza effettive che si svolgeranno in agosto. Assistenze e parco macchine già piazzato ed in esposizione, con la Ford Escort WRC di Rosset in bella vista, leader del campionato con 145 punti. Segue De Lucia con una più contenuta Peugeot 306 kit, vettura dal grane motore, mentre in terza posizione Giani, il primo del plotone Lancia Delta con 110. I vincitori dei due precedenti rally sono rispettivamente quarto e quinto nella classifica generale, Demartini e Denna, attardati per aver terminato solo una delle due competizioni.

Per Vidali, il campionato di auto storiche sta diventando una punto di riferimento di questa specialità, non avendo altre competizioni per esprimere il valore delle vetture che sono state le protagoniste del mondiale di qualche anno fa. Un motivo di successo per il team Vigor organizzatore di questa manifestazione. Ci auguriamo che tutto possa proseguire anche nei prossimi anni, che ora parlino i rombanti motori.

Per chi volesse iscriversi al rally: Iscrizione.

EIRC - Hirvela vince, Braga va in vacanza da leader.


Brescia - Non è stato il massimo successo del rally, solo 34 partenti che ha segnato il minimo storico di questa manifestazione, ma la festa c'è stata, soprattutto per Hirvela che partecipando al 4° rally europeo lo vince, avvicinandosi a Braga, che vene cara la pelle, arrivando secondo. In terza posizione Ferrari confermando l'ottimo lavoro svolto dal pezzenTeam sull'asfalto. Rozsa in quarta posizione, deve forse dire addio ai sogni europei perdendo terreno dai primi due dela classe, mentre Klima non arriva a punti, precipitando in terza posizione lontano dalla vetta, con solo 3 appuntamenti per poter recuperare qualcosa o sperare nella vittoria.



Quinta posizione per Pisanu, ottimo con la sua Ford Focus, sia per se stesso che per l'ImboGames, che ha fnalmente trovato un valido pilota dopo la "scomparsa" di Ostrovskis dai campionati; Sesta posizione per Albertella che festeggia il piazzamento in assoluta e la vittoria di classe, settimo Brzeski che a questo punto può cnsiderarsi campione della classe A7 nell'europeo 2008 ed infine ottavo, si rivede Moisio. nella classe N4 vittoria di Kainulainen su Bostanci che obbliga Benuzzi a perdere più del dovuto nella classifica di classe dell'europeo. A6 con Albertella, ma anche con il duo Rallivideo, Mercan e Kemal, più veloci di Salati posizionato in quarta posizione che perde contatto con il pilota di Torino nella classifica della classe che riguarda l'EIRC.




A7, come già anticipato, vince il suo sesto rally Brzeski, riscattandosi dalla brutta prstazione al Madeira, mentre gli avversari gli regalano il titolo europeo che ormai può essere suo, solo 3 punti mancano al polacco per festeggiare. A5 sempre di ImboGames, che trionfa con Strazzi e Brisa, anche se al traguardo, il pilota biellese non si dice soddisfatto della prestazione e augura a tutti un bel periodo di riposo.



Nelle foto: Hirvela, Pisanu e Ferrari. Come i campionati di RBR-Online.it, anche RallyCorse va in vacanza per circa due mesi, pronti a raccontare di nuovo la continuazione dei campionati da Settembre e con le nuove scelte di mercato che i vari team e piloti faranno nel corso della pausa estiva. Tutta RallyCorse augura buone vacanze a tutti.

EIRC - Mille Miglia, recupero.


Brescia - Si recupera la gara pera ad inizio anno quando l'organizzazione del rally di Brescia non aveva fatto una bella figura, annullando il percorso fatto, ochi minuti prima della partenza. Oggi si ripete con nuove prove, disegnate a nord della cittadina lombarda. Il recupero per alcuni sarà un ultima spiaggia o una qualcosa di simile, soprattutto in A7, dove Brzeski conserva ancora un considerevole vantaggio da Mazzeo, secondo in classifica di classe ed uniche che potrebbe impensierire il polacco, vista la sua continuità. Per gli altri, non è ancora tempo di esami ma poco ci manca, ricordiamo che al termine del 1000 Miglia, ci saranno solo tre rally validi per l'europeo, quindi una scarsa "riserva" di punti.

Lo sa bene lo stesso Mazzeo che in qualità di manager dell'Imbogames, attende il Barum per festeggiare la vittoria di squadra con due giornate di anticipo, se verrà mantenuto questo vantaggio, 91 punti che il pezzenTeam dovrà accumulare in 4 gare. Nelle altre classi, la regina delle WRC, tutto è ancora in bilico con tre piloti (Braga, Klima e Hirvela) che si daranno battaglia fino all'Antibes, ultima gara dell'europeo, mentre in N4, sarà Kainulainen ha decidere se dare una possibilità a Benuzzi e Affrikast per la conquista del titolo di classe. A5, tutto deciso o quasi, manca solo il nome del pilota, ma la scuderia dovrebbe essere proprio l'ImboGames, al comando della classe con 3 piloti, con il solo Temizsoy a combattere tutto solo. A6 che rinnova lo scontro del CIIR tra Albertella e De Lucia, e nel WIRC, aggiungendo Salati; nella gara italiana, sarà battaglia.

Elenco iscritti nella solita colonna a destra sotto la locandina del rally.

WIRC - Gregorietti, dopo l'italiano, anche il mondiale.


Valence (Francia) - Al S.Crispino aveva dato l'impressione che il detentore del CIIR 2007 non si era ancora arreso all'idea di abdicare in favore di Braga, nel mondiale, dopo un 2007 travagliato, aveva iniziato bene, con 3 secondi posti, poi, una serie di sfortune ed errori che lo avevano portato fuori dal "giro" aiutato però da Hirvela e lo stesso Braga (Senza dimenticare Ostrovskis), che non avevano lasciato scappare Nagy. Ieri sera il campione ungherese del pezzenTeam non è partito sulle strade asfaltate del Montecarlo, lasciando stupiti tutti gli spettatori, così la fetta di torta più grande se la sono divisa i piloti italiani, partendo proprio dal pilota FGA, finendo con i due piloti pezzenTeam. 4 punti separano Gregorietti da Nagy, duello rimandato a settembre dopo la pausa estiva e dopo un periodo di mercato piloti., dove sia pezzenTeam che FGA-Corse cercheranno di prepararsi al meglio per la seconda metà del campionato, quella che conta.




A sorpresa in seconda posizione non vediamo Braga, ma Ferrari, a suo agio sull'asfalto, come dimostrato all'Europeo, che sale per la prima volta sul seconda gradino del podio. Terzo a chiudere, proprio il compagno di squadra Braga, sfortunato a danneggiare la sua Subaru, proprio mentre era al comendo della classifica generale. Il Monte però ha visto anche le prime vittorie di classe di Denna e DeLucia, il pilota dell'N4 finalmente primo, dopo una metà di stagione passata la davanti, meritato questo 4° posto assoluto e questa vittoria di classe, inseguita da tanto; per il pilota dell'A6 invece, dopo numerosi piazzamenti, alle spalle di Albertella e Salati, è riuscito a "buttare" il muso davanti, raccogliendo quello che ha seminato per tutto l'arco di questa stagione. In generale, registriamo le belle prove di Zorzi, ancora una volta costante, con il suo passo ormai riesce ad essere sempre presente alla fine di ogni gara, mentre Kiviniemi M. ritorna a prendere punti dopo 6 gare senza arrivo.


Produzione che ha riservato delle sorprese e delle conferme, Denna a parte, abbiamo visto l'evoluzione di Strazzi, partito non benissimo ma, una volta "ingranata " la marcia ha saputo e sta facendo vedere delle belle cose, ripetendo il risultato del Turchia, ora ci si attende solo la vittoria, Brzeski e Denna permettendo. Alle spalle del pilota ImboGames, si posiziona Ghibaudo, che sperava in qualcosa di più del terzo posto, anche se è riuscito a mettere dietro Balazy, piuttosto insicuro sui fondi asfaltati. Brisa di nuovo a punti, segno che nella scuderia si sta lavorando molto per poter portare a casa punti importanti per la classifica a squadre. Rubini, dopo lo Svezia era scomparso dalle classifiche, colpa anche di una vettura non all'altezza della situazione e Benuzzi, che prova a ripetere i tempi dell'europeo dov'è protagonista, situazione ben diversa del mondiale.



A6, a DeLucia, come detto sopra, ma anche a Salati, come al solito sfortunato, di un niente relegato al secondo posto come al Madeira, anche se in quella occasione era Albertella e non DeLucia il pilota che lo aveva preceduto. Tutta la classe però è stata "partecipe" alla sfida per il primo posto, con Grandis, terzo alla fine, che ha lottato fino all'ultima prova cronometrata, arrivato con una ventina di secondi di ritardo, poi Mercan e Pisanu a raccogliere nuovi punti importanti dopo quellio presi in Turchia. Fuori Albertella, in una gara che lo aveva visto comandare , così come Pesce e Bas, che hanno partecipato attivamente lala gara fino a quando le rispettive vetture lo hanno permesso. Da registrate anche i ritiri di Tobjorn, Dal e Hasbudak, mai in gara, sempre in ritardo.



Prossimo appuntamento in Polonia per il Rally di Polonia WIRC 2008 a Mikolajki il 9 settembre 2008. Nelle foto: DeLucia, Frana, Ferrari e Strazzi.

WIRC - In scena il recupero del Montecarlo.



Valence (Francia) - A distanza di qualche mese, tutti i Team e tutti i piloti impegnati in questo mondiale, si ritrovano di nuovo nel centro congressi di Valence, per poter disputare il recupero di campionato. Tutto è ormai pornto e le condizioni climatiche sembrano essere buone; noostante il caldo degli ultimi giorni su Col Verte e Col Bisanne si prevede neve, mentre sugli altri tracciati più in basso sole e bel tempo. Sarà come al solito la festa dello sport, di questo sport, che era stato messo in ginocchio proprio dal maltempo.

Come ad inizio campionato, il favorito rimane Nagy, ormai in fuga nel campionato WIRC 2008 dopo essersi ripreso dalle batoste iniziali, date da Gregorietti e Braga , il primo pilota ora in cerca di risultati, dopo tre rally mondiali in cui non vede la bandiera a scacchi. Discorso diverso invece per il pilota pezzenTeam anche lui in flessione negativa, dopo un esaltante primo posto a Cipro è andato calando. Brzeski con l'N4 cercherà di rimettere davanti il muso, se così si può dire, dopo 5 vittorie nella sua classe, in Turchia si è concesso il lusso di uscire e lasciare la vittoria a Balazy. Altro pilota che tutti attendono è Hirvela, discontinuo il suo programma mondiale, come quello Europeo, se sarà della partita saprà fare del male.

Nella classe Junior, Albertella cercherà il 6° sigillo consecutivo, mentre DeLucia e Salati cercheranno invece di impedire al pilota del pezzenTeam questo tipo di record. Per il pilota toscano del RallyRacing, potrebbe essere un occasione per poter ritornare sul primo gradino del podio dopo la bela prestazione in Svezia, terreno su cui ha dimostrato di essere a suo agio. Il pilota FGA dal canto suo cercherà ancora una volta la vittoria che gli è sempre sfuggita per pochi secondi. Dietro di loro Mercan in grande forma in questo periodo, Bas, che al contrario del connazionale del team Rallivideo ha avuto un inizio da gran pilota per poi "spegnersi"man mano che le cose andavano avanti. La classe Produzione, dopo aver parlato di Brzeski in apertura, vede Denna, che non sembra essere il tritasassi del CIIR sulle prove mondiali, cercherà di rubare dei punti al polacco leader della classe. Dietro di lui un altro polacco, Balazy, veloce ma sfortunato in diverse occasioni. Strazzi e Ghibaudo, rispettivamente il secondo ed il terzo classificato di classe nel rally di Turchia, cercheranno un nuovo posto al sole, mentre Affrikast e Brisa proveranno a trovare la continuità.

Nella classi A7 e A6, terreno che torna ad essere favorevole per Mazzeo, unico di classe, ma che vuole fare bene nella generale e farsi notare dal grande pubblico. Ci sarà anche Temizsoy assente dopo la vittoria dello Svezia. Nei team, per l'ultimo appuntamento primo della pausa estiva, l'attenzione si sposta tra la seconda e terza piazza, con ImboGames, RallyRacing e Rallivideo in lotta, mentre pezzenTeam guarda tutti dall'alto.

Elenco iscritti nella solita colonna a destra sotto la locandina del rally.

EIRC - Più Hirvela che Klima, ci rimette Braga.


Funchal (Portogallo) - Caldo insolito nell'isola portoghese di Madeira, ci si aspettava la pioggia, portata dal clima atlantico ed invece temperature che superavano i 30°C mettendo a rischio la salute dei piloti e mettendo a dura prova le vetture già sollecitate dal piede di chi le guida. Delle quattro sezioni solo la prima è stata "favorevole" a Braga, partito forte, am che ben presto si è dovuto arrendere, prima ad Hirvela, poi a Klima dopo aver bucato una gomma su Harwood Forest , perdendo così oltre un minuto. Ha affrontato Noiker sapendo che il suo compagno di squadra Ferrari era davanti di lui nella generale, ma una volta arrivato al controllo orario, ha scoperto che proprio Ferrari non era più della partita e che man mano che le vetture finivano il tracciato, sarebbe poi stato superato da Dal, autore di una grande rimonta fino al terzo posto.


Al Madeira c'è stato il grande ritorno di Hirvela, lontano due gare dall'europeo, si è riportato di nuovo sotto nella lotta al titolo, che ora si fa più entusiasmante, vedendo 3 piloti racchiusi in soli 6 punti. Braga rimane al comando, staccato di soli 2 punti dall'ungherese Klima, poi Hirvela a 6 punti, classifica che potrebbe cambiare già tra due settimane al Mille Miglia, nella gara di recupero. Non è stata una gara monotona però, gli italiani si sono fatti valere, partendo proprio da uno sfortunato Ferrari che non è riuscito a raggiungere il traguardo, passando per il pilota ImboGames Pisanu, quinto all'arrivo, aiutato anche dalle disavventure di Valacchi sempre nelle prime posizioni per gran parte del rally, ma nono assoluto al termine della gara per un problema di assetto che lo ha rallentato nell'ultima sezione; Chiaramonte, ottavo e sempre in competizione con le zone alte della classifica, riesce a raggiungere il traguardo dopo diverse partecipazioni sfortunate. Hasbudak non è sembrato quello della seconda posizione nel Turchia WIRC, mentre per Kiviniemi, Policardi e Cicchi, il Madeira sarà ricordato come una gara problematica, tempestata da guasti meccanici ed errori dovuti alla voglia di recuperare il tempo perso.



In A7, a sorpesa Brzeski esce su Cote d'Arbroz, parcheggiando la sua 306 kit a lato della strada con il motore fumante, mentre Rigolone ne approfitta per vincere la prima gara all'europeo, chiudendo una settimana fantastica, dopo il S.Crispino CIIR, ora anche il Madeira. Dell'uscita del polacco però, chi ci guadagna di più è senza dubbio Mazzeo dell'ImboGames, che supera Weginger nella classifica generale di classe, ritrovandosi tutto solo in seconda posizione. Vidali, veloce, ma sfortunato, chiude in terza posizione, mentre il rally portoghese, vede all'arrivo per la prima volta Giacobbi dopo un inizio di stagione travagliato con la 306. Nessuna Renault all'arrivo, con Weginger neanche partito e DeMartini in seria difficoltà sulle strade di Madeira. La classe A6 vede dal primo all'ultimo chilometro la lotta tra Albertella e Salati, velocissimi tanto da mettere dietro diverse WRC, arrivando 6° e 7° assoluti. La spunta il pilota pezzenTeam su quello RallyRacing, il pilota Peugeot a fine prova accusa il pilota torinese di aver fatto delle ricognizioni irregolari prima della partenza. Terzo, staccato con oltre due minuti, Mercan il primo dei piloti che non sembra un extraterrestre, poi Spada, e Galliano entrambi felici e contenti della prestazione, a chiudere Bostanci V.



In N4 altra grande sorpresa, la resa di Kainulainen che non lascia l'assistenza prima della partenza, appiedato per un guasto al motore. Affrikast e Benuzzi si aggiudicano i punti più importanti, con il pilota italiano che lascia andare il driver pezzenTeam, amministrando la gara e consolidando la seconda posizione. Alle spalle dei primi due, bella gara del polacco Maciaszczyk che sale per la prima volta sul podio, poi Bostanci S. , Yacinkaya e Ozokutucu. In A5 solito dominio ImboGames, con Strazzi che controlla Brisa e Frana, in lotta per gran parte della gara. Per loro, gioco di squadra e punti pesanti nella sfida a Scuderie che la vede ancora una volta primeggiare sul pezzenTeam.


Prossima gara a Brescia, per il Mille Miglia, Martedì 8 Luglio 2008. Nelle foto, Chiaramonte, Pisanu, Rigolone P., Hirvela e Mercan.

EIRC - Vinho de Madeira, Klima ci prova.


Funchal (Portogallo) - Sull'isola portoghese di Madeira è di scena uno dei rally europei più importanti: il Vhino de Madeira. Come da titolo, i due ungheresi, Klima e Rozsa, proveranno a mettere i bastoni tra le ruote a Braga, leader attuale della classifica dell'EIRC 2008, prima di correre proprio in casa del pilota del pezzenTeam, il Mille Miglia, ultima prova prima della pausa estiva, Hirvela e Ostrovskis permettendo, anche se da diversi rally non vediamo le loro vetture sulle pedane dell'arrivo. Come al solito, sia l'Imbogames, che la privata scuderia di Hirvela hanno iscritto i piloti, ma fino all'inizio della corsa non sapremo se saranno veramente della partita. Come al solito si prevede pioggia, clima atmosferico che da sempre ha caratterizzato questa corsa.

Nella classe A7, tutti aspettano un passo falso di Brzeski, attuale leader dalla classifica di classe, a punteggio pieno con 50 punti su 5 gare disputate, a seguire Weginger, primo pilota ad inseguire il polacco, non avendo sotto una potente 306 Kit. Dietro di loro la lista di piloti italiani, Mazzeo e Rosset che cercheranno di prendere il secondo posto, per ora unico gradino ancora raggiungibile, vista la forma di Brzeski. Nella classe Junior, DeLucia dovrà vedersela con Albertella e Salati, appaiati a 30 punti, seguiti a larga distanza da Mercan e Grandis. Il pilota FGA insegue anche la prima vittoria, nonostante il primato, non è riuscito a salire sul gradino più alto del podio in una competizione europea. Nella classe di Produzione, analogo discorso fatto nella classe A7, con un Kainulainen pigliatutto ed un Benuzzi staccato di 14 punti ad inseguire, attendendo un errore o un problema per il pilota finlandese. Dietro i primi due, Affrikast, discontinuo con la sua Mistubishi, a seguire Bostanzi e Rubini, in cerca di punti per se stessi e per i loro team. A5 monopolio di ImboGames con i primi tre della classe che fanno parte della stessa scuderia, Strazzi, poi Brisa e poi Frana, con il biellese quasi a pieni punti, classifica "rovinata" da un Brisa spettacolare in Polonia.

Elenco iscritti nella solita colonna a destra sotto la locandina dell'evento.

CIIR - Gregorietti suona la carica!




Cesena - Partiamo da un anno fa, quando Gregorietti e Bertolini si affrontavano per tutta Italia alla ricerca di punti preziosi nel campionato italiano internet rally 2007. Ad un anno di distanza le cose non sono cambiate, anzi, 3 piloti si stanno affrontando per la classifica finale, orfani di Bertolini, Gregorietti ha saputo trovare in Braga un avversario vero e temibile, tando da metterlo dietro al Mille Miglia e al Targa Florio, aiutato poi anche dalla sfortuna, Zelio ha "saltato" il Salento e al S.Martino di Castrozza, ma anche li, per Braga non è stato punteggio pieno, messo dietro proprio nella gara pugliese da un Ferrari in forma strepitosa, che sull'asfalto ha sempre qualcosa da dire nei confronti dei due piloti che in classifica generale lo precedono.



Sulla terra di Cesena, Gregorietti è tornato alla vittoria ed in modo deciso ha ribatido la sua volontà di difendere il titolo a tutti i costi, se necessario di riprenderselo al Como, strappandolo dalle mani di Braga che dopo il S.Martino di Castrozza, un po' ci pensava a d essere lui il campione 2008. Ai fini della classifica però non è cambiato molto, 2 punti recuperati dei 16 che li distanziavano, ne rimangono 14 che sono sempre tanti da recuperare in 4 gare., calcolando anche la costanza dell'attuale leader del CIIR 2008 alfiere pezzenTeam. Dietro di loro Denna, con un N4, che nel 2009 tutti vogliono vedere su una WRC , proprio al S.Crispino conquista la vetta della sua classe, approfittando dello stop di Ghibaudo, agevolando così anche il compagno di squadra Malattia, in crisi al S.Martino. Quarto posto per Ferrari, che si allontana dal secondo posto nella classifica del CIIR 2008, le sue parole:



" Che dire, se guardo la classifica, sono soddisfatto, se devo parlare della gara invece, forse è meglio censurare alcune parti " - Ride il biellese che continua - " Abbiamo affrontato alcuni tratti di tracciato non del tutto sicuri ed i tempi hanno dimostrato che sulla terra non siamo al top, setup ma anche qualche incomprensione di lettura del comportamento dell'auto su questo fondo. Sinceramente con i meccanici le abbiamo provate tutte, poi, nel secondo settore ci ho messo del mio, piegando la sospensione posteriore sinistra ".



Da ricordare l'uscita di Favero in costante lotta con Ferrari e Deanna per la terza posizione, ritirato per un guasto meccanico ancora tutto da verificare, anche se per lui, questa gara era l'ultima da privato, infatti passerà sotto le insegne del pezzenTeam a concludere la stagione 2008. 5° posto per Strazzi, alla sua seconda miglior prestazione nel CIIR, dopo la vittoria al Salento, che in questa gara riesce a tenere dietro Malattia, ansioso di riscattarsi dopo l'uscita al S.Martino. Altro pilota RallyRacing è Zorzi, 7° assoluto, ormai una costante in questo campionato, ricordiamo il suo 5° posto nella classifica generale dopo 7 prove della serie tricolore.

Ultimo ad aggiudicarsi i punti per l'assoluta, la prima A6, quella di Pesce, che conquista anche la vittoria di classe, mettendosi dietro DeLucia, gli unici due arrivati della classe, dopo che Pribram aveva messo in crisi gran parte delle S1600 e non solo. Subito dopo, proprio DeLucia a guadagnare 8 punti utilissimi per la classifica di classe, approfittando dell'uscita di Albertella che danneggia la sua Punto contro un albero. La classifica vede il pilota pezzenTeam a 50 punti, seguito dal pilota FGA a 40 e dal vincitore del S.Crispino a 38, quindi di nuovo tutto riaperto o quasi.

Nella classe A7 è successo l'imprevedibile, con un dominio quasi assoluto di Venturelli, che dopo l'errore di Rigolone su Pribram, procedeva con il suo passo, amministrando verso la seconda vittoria del 2008 di classe, di nuovo sulla terra, appiedato però dalla centralina che ha bloccato la sua 306. Nella stessa speciale, vedeva Mazzeo (2° in quel momento) lasciare il primato a Rigolone, attardato e relegato fino a quel momento ad una anonimo 3° posto. Da non dimenticare Demartini, appiedato dalla sua clio R3 quando era 2°, leader della classifica di classe del CIIR 2008. In A5 invece, Ceretti deve cedere la vittoria e il primato della classe a Marini, vincitore del S.Crispino nella classe A5 appunto.



Prossimo rally a Udine, per il rally delle Alpi Orientali, in programma il 16 settembre 2008. Le foto di Bertolini (CIIR 2007), Braga, Strazzi, Pesce e Gregorietti.

CIIR - Terra di S.Crispino, Braga scappa?



Cesena - Nell'ultima gara del CIIR 2008 prima della pausa estiva ci troviamo davanti ad alcune "sentenze", che potrebbero decretare la vittoria finale, al Como, il 25 Novembre 2008: se questa sera Braga scappa, mette una seria ipoteca sul titolo, mancando ormai solo 4 gare al termine della stagione, Gregorietti non può più sbagliare mentre Ferrari sarà giudice e al tempo stesso insidia nella lotta tra il suo compagno di squadra al pezzenTeam e all'alfiere FGA-Corse. Una particolare posizione del pilota biellese, che quasi sicuramente, gli verrà chiesto da Ghibaudo e Giraldi di portare via punti all'FGA, aiutati anche dal neo acquisto Favero, che a settembre farà il suo ingresso proprio nel team di Ghibaudo. In casa FGA invece si attende il ritorno di Cornachin, che si ricorda ancora per la doppietta fatta con Gregorietti al Ciocco, rally d'apertura del CIIR.

Terra, ci sarà tanta terra dopo 4 mesi di asfalto e queste poche gare su fondo sterrato potrebbero fare la differenza, soprattutto in quei team che partecipano solo al CIIR e all'EIRC, orfani di gare sulla terra, mentre per chi partecipa al WIRC, avrà il vantaggio di avere una allenamento ed un ritmo di gara già provato e collaudato. Ci saranno gli specialisti della terra proprio come Favero e Bogani, e le incognite di Zorzi, Valacchi, Frana e Chiaramonte che saranno sicuramente della partita.

Per le classi minori, il discorso ritmo di gara su differenti fondi va un po' messo da parte, con la lotta tra Denna e Ghibaudo che si ripete sia nel CIIR che nel WIRC, con un Malattia che deve assolutamente recuperare l'uscita di strada al S.Martino di Castrozza; per il primo pilota RallyRacing, in grande forma in queste ultime settimane, il compito di passare con i primi 5 della classifica assoluta, e quindi affrontare il gap della strada non ancora "spazzata" a dovere, mentre per Ghibaudo e Malattia, il compito di tirare a tutta, proprio per poter mettere in difficoltà Denna. Dietro di loro Strazzi, Benuzzi, Rubini, Brisa e il resto della classe cercheranno di mettersi in luce. In A6 si ripropone la lotta Albertella, DeLucia e Pesce, quest'ultimo sfortunato al S.Martino di castrozza per un uscita di strada che lo ha portato lontano dai primi due. Attenzione a Ranfagni, che sembra aver perso un bel ritmo e a Grandis che sulla terra si trova a suo agio. In A7, DeMartini dovrà vedersela con tutte le 306, più potenti della sua Clio R3 e contenere i danni, su un fondo che non lo agevola. All'attacco Rigolone, Vidali e Mazzeo chiusi in 10 punti, tutti ancora in gioco per la vittoria finale.

Elenco iscritti sotto la locandina del rally, sulla colonna a destra.

lunedì 29 settembre 2008

Challenge di Zona, primo turno quasi completato.



Questa sera, Lunedì 29 settembre 2008, terminerà il primo turno di rally valevoli per il Challenge di zona, con il rally Valli del Sosio (3° zona). nelle scorse settimane si sono affrontati i piloti iscritti nella prima (con il rally della riviera ligure) e della seconda (con il rally internazionale dei laghi) zona.

A sopresa nella prima zona domina Ferrari al volante di una Subaru Impreza N12 che sorprende le più performanti S2000; in seconda e terza posizione, troviamo nell'ordine Ranfagni e Guglielmetti con le minori S1600. Nella seconda zona, al comando dell'assoluta troviamo Denna con la sua 207 S2000, in seconda posizione Chiaramonte con una S1600 e terzo Zorzi, di nuovo con una vettura di produzione.

Grande partecipazione a questi rally di zona che fanno ben sperare per il futuro. 




martedì 23 settembre 2008

EIRC - Barum Rally Zlin





Zlin (Rep.Ceca) - Terzultimo appuntamento della serie con molte aspettative, soprattutto nella classe A7 e N4, Brzeski e Kainulainen potrebbero vincere il titolo, mentre nell'assoluta, l'incognita sarà Braga e la sua Subaru Impreza, in difficoltà nei rally disputati dopo la pausa, per un problema allo sterzo che ha messo KO il veneziano. Al parco assistenza si attende l'arrivo di Hirvela e di tutto il suo privato team, infatti al parco delle fiere di Zlin, il posto prenotato è ancora vuoto; prima volta da "separati" per Klima e Rozsa, il primo affiancato ormai dalla grande struttura dell'ImboGame, mentre il secondo, al rally Zero, squadra satellite del pezzenTeam.

Nella classe Junior, continua lo scontro tra Albertella, Salati e De Lucia racchiusi in dieci punti; per il parco assistenza si respira la solita aria carica di tensione prima della gara, infatti i tre piloti dell'A6 sanno che non sarà più possibile sbagliare da qui in avanti. Classe rinnovata invece, quelle delle piccole Peugeot 106, non più Imbogames, ma anche Rallivideo presente a pieno carico, poi TurboTeam presente con due piloti, FGA-Corse, pezzenTeam e Vigor, con il compito di prendere punti per la classifica a Scuderie; per i piloti invece, la storia è diversa, con lo scontro interno tra Strazzie Brisa, gli unici in grado di poter conquistare il titolo europeo di classe. 

Proprio di team, si parlava poco fa, con la tattica ImboGames che ha permesso alla scuderia di Mazzeo di fare il vuoto dietro a se, non sarà facile per pezzenTeam e ancora più indietro Rallivideo recuperare quegli 89 punti di distacco, anzi, sarà piuttosto difficile visto l'impegno messo in campo: pezzenTeam  ad ogni rally potrebbe raccogliere 76 punti, con tutti e nove i piloti a punteggio massimo, ma Imbogames non dovrebbe più arrivare a punti per due gare di seguito, prospettiva non molto reale.

Elenco iscritti nella colonnina a destra sotto la locandna del rally.  

mercoledì 17 settembre 2008

CIIR - La fortuna aiuta Gregorietti.





Udine - La fortuna aiuta gli audaci e Gregorietti deve essee proprio uno di quelli, per poter recuperare gran parte dello svantaggio accumulato nella prima parte di stagione, con una sola gara, effettuata all'attacco, senza distrarsi; Braga esce alla prima prova speciale, tradito nuovamente dallo sterzo, mentre per il driver FGA-Corse si apriva davanti a se una strada tutta in discesa verso la vittoria: a molti più sembrare così, ma non è stato così semplice. 

Il campione CIIR 2007 è rimasto concentrato, Favero e Ferrari hanno fatto di tutto per metterlo sotto pressione, così come DEnna con la sua 207 S2000 ha stupito tutti arrivando secondo assoluto, mettendosi dietro tutte le WRC restanti in gara. Se in FGA-Corse si festeggia, in pezzenTeam si apre un caso, proprio sulla vettura di Braga, nel giro di una settimana lo stesso problema, che ha condizionato la gara mondiale, di certo gli uomini di Ghibaudo cercheranno di risolvere al più presto questo guaio o saranno: guai. 

Braga non è stato l'unico leader a commettere passi falsi, Ceretti in A5 non è riuscito a partire, conserva la classe, ma il passo di Cornachin fa temere il peggio al giovane ragazzo "privato". Stessa sorte è capitata a Federico Rigolone, appidato in A7 dopo la fine della prima speciale: vittoria a Vidali e classe a Mazzeo. Conferme invece in A6, con Albertella che fatica a tenere dietro un veltoce e Lucia, mentre in N4 dominio Denna che vince su Chiaramonte con quasi due minuti di vantaggio.

I Risultati:

1- Gregorietti (Subaru Impreza WRC '06) in 42:35.17
2- Denna (Peugeot 207 S2000) + 1:23.74
3- Ferrari (Subaru Impreza WRC '06) + 1:33.77
4- Pisanu (Ford Focus WRC '06)+ 2:19.89
5- Albertella (Fiat Punto S1600)+ 2:24.53
6- DeLucia (Fiat Punto S1600) + 2:54.97
7- Chiaramonte (Peugeot 207 S2000) + 3:22.94
8- Zorzi (Ford Focus WRC '06) + 3:23.68
9- Favero (Ford Focus WRC '06) + 3:27.51
10- Malattia (Subaru Impreza N12) +  3:52.31

martedì 16 settembre 2008

CIIR - Alpi Orientali



Udine - Tutto pronto per l'Alpi Orientali, ottava prova di campionato italiano internet rally organizzato da RBR-O.it.  Si riparte dopo oltre due mesi di sosta che hanno visto il modificarsi dei team e delle scuderie che hanno preso parte alla prima frazione di stagione. Compito non facile quello dell'FGA-Corse nell'assistere Zelio Gregorietti alla corsa per riconfermare il titolo, attardato di 14 lunghezze dal leader del CIIR 2008: Braga. Per il pilota veneziano una prima parte di campionato da incorniciare, sette prove disputate e sette podi per lui, con tre vittorie all'attivo. 

In queste quattro gare finali, Ferrari in terza posizione, farà gioco di squadra con Braga, nella conquista di un titolo che il pezzenTeam vuole suo a tutti i costi. Piloti, ma anche campionato Scuderie, con la scuderia di Centallo che deve vedersela con il RallyRacing di Denna, forti soprattuto nella classe di produzione; in terza posizione Imbogames che deve trovare ancora un pilota simbolo che trascini il marchio a delle importanti vittorie.  Lotte in tutte le classi per il podio finale, Albertella deve difendersi da De Lucia e Pesce, Denna deve vedersela con Ghibaudo e Malattia, mentre in A7, Rigolone cercherà di mantenere dietro di se Demartini e Mazzeo.

Attenzione alla classe A5, la più cambiata dalla prima metà di stagione, non più solo Ceretti e Marini, ma altri otto piloti a contendersi il titolo. Non ci resta che augurare un buon rally a tutti. Elenco iscritti nella solita colonnina di destra sotto la locandina dell'evento.  

domenica 14 settembre 2008

Challenge di zona 2008, si parte.





Scatterà da Savona il Challenge 2008 targato Rbr-Online.it con il Rally della Riviera Ligure e sarà proprio la 1° Zona ad aprire le danze, per un finale di stagione tirato ai massimi livelli. Il patron della manifstazione Nadir Chiaramonte, si dice soddisfatto della partecipazione dei piloti iscritti fino a questo momento; le sue parole:

" L'idea del Challenge 2008 è nata da un idea di Alessandro Daniele e messo giù a tavolino da un comitato formato dallo stesso Alessandro, dal sottoscritto, da Di Grazia Andrea, Conti Giacomo e Salati Alessio proprio per poter lasciare librea espressione al rallysmo del bel paese.

 Grazie anche ai nostri sponsor (Rbr.Online.it, RBfoundation, Logitech, Imbogames, Aosta Virtual Team, Turboteam e RallyRacing, abbiamo potuto organizzare la manifestazione in tutte le zone d'Italia, cercando così di accontentare tutti nel migliore dei modi, con una suddivisione delle zone, che non facessero fare salti mortali a quei piloti che non possono offire di una diponibilità finanziaria per poter affrontare il CIIR.

A Savona inizia un avventura che ci porterà da Settembre a Dicembre, dalla Ligura fino nel Lazio al Ceccano per la premiazione finale.". 

Elenco iscritti nutrito e pronto a darsi battaglia circa una quarantina i piloti iscritti regolarmente alla 1° zona, ma il numero dei partecipanti alla Riviera Ligure sarà senza dubbio molto più alto, partendo dal fatto che altri piloti effettueranno la gara ligure in previsione delle gare della loro zona, in modo da poter testare la vettura e le relative regolazioni finali. C'è attesa per lo scontro tra super 1600 e super 2000, una novità nel panorama di Rbr-o. 

Non ci resta che attendere le 21:30 di Lunedì 15 Settembre, per poter vedere i piloti al via di questa atessa manifestazione.

mercoledì 10 settembre 2008

WIRC - Nagy fa sua la Polonia.



Mikolajki (Polonia) - E' stata una dura battaglia per Gregorietti che ha fatto di tutto per poter mettere sotto pressione ed in difficltà il campione ungherese del pezzenTeam. Nulla è perso, anzi, il pilota FGA ha dimostrato di poter colmare il gap che lo sperara dal campione WIRC 2007, infatti, i tempi fatti segnare in Polonia dimostrano un miglioramento rispetto ai distacchi accusati nella prima parte di campionato. In terza posizione troviamo Braga e subito dopo Ferrari, in netto miglioramento sulla terra. Quinta posizione per Klima, di un niente dietro a Ferrari. 

Il rally si è dimostrato duro, con la partenza dalle pianure polacche, in mezzo alle foreste che circondano i piedi dei Carpazi, per poi salire e scendere nuovamente in mezzo alle foreste e buttarsi al primo parco assistenza. nella seconda sezione, lasciamo le montagne, per dirigerci in mezzo alle pianure affrontando l lunga Noiker in mezzo alle foreste. Si ritorna al parco asssitenza, le ultime vetture incontrano un terreno più bagnato rispetto ai primi, ma sul terzo settore, le previsioni annunciano ancora bel tempo. Due prove cronometrate in pianura, per poi affrontare un tratto di salita e discesa, tornando sulle montagne. L'assistenza "volante" fatta lontano dalla cittadina di Mikolajki, ripara le vetture per la quarta sezione, che ha il compito di portare le vetture a valle, verso le pianure della Polonia. Ultima sezione, ancora intorno alle foreste di Noiker, per poi ritornare tutti proprio a Mikolajki per l'arrivo.

A8:

1- Nagy (Subaru Impreza WRC '06)  in 76:10.70
2- Gregorietti (Subaru Impreza WRC '06) + 1:23.37
3- Braga  (Subaru Impreza WRC '06) + 2:09.84
4- Ferrari (Subaru Impreza WRC '06) + 1:17.19
5- Klima (Ford Focus WRC '06) + 2.38
6- Denna (Peugeot 207 S2000) + 9.76
7- Bordin M (Citroen Xsara WRC '06) + 13.60
8- Brzeski (Peugeot 207 S2000) + 32.38
9- Rosset (Subaru Impreza WRC '05) + 1:10.26
10- Strazzi (Peugeot 207 S2000) + 1:19.55

N4:

1- Denna (Peugeot 207 S2000) in 81:13.24
2- Brzeski (Peugeot 207 S2000) + 45.98
3- Strazzi (Peugeot 207 S2000) + 2:29.81

A6:

1- Mercan (Fiat Punto S1600) in 85:28.59
2- De Lucia (Fiat Punto S1600) + 3:16.15
3- //

A7:

1- Mazzeo (Puegeot 306 Kit) in 95:47.82
2- Galliano (Renault Clio R3) + 1:47.97
3- //

A5:

1- Cornachin (Peugeot 106 Rallye) in 91:06.56
2- Ghibaudo (Peugeot 106 Rallye) + 2:06.17
3- Bassoy (Peugeot 106 Rallye) + 2:11.77

lunedì 8 settembre 2008

WIRC - Rally di Polonia 2008





Mikolajki (Polonia) - Tutto pronto per il rally di Polonia 2008 nel centro conferenze di Mikolajki le grandi assitenze sono già all'opera a divers giorni per poter effettuare la ripresa dei campionati e confermare il buon lavoro fatto durante i due mesi di stop, nel quale si è laorato intensamenti su assetti e vetture, proprio per raggiungere i desiderati traguardi per sponsor e case madri. Dentro o fuori, ormai così per gli altri campionati, mentre per il WIRC, essendo a metà stagione, si portà ancora "aggiustare" un uscita di strada o una gara andata male. 

Alcune novità al Rally di Polonia per RBR-O, come la comparsa delle sette Peugeot 207 S2000 che faranno il loro ingresso in pista con Denna ed il numero 55. Novità anche nei numeri, con un record di iscritti, 109 ed un ulteriore record di word rally car iscritte ad un gara: ben 54 vetture per otto posti. Cambiano i Team e ne fanno comparsa degli altri come il Versilia RGT, il Rally Zero WRT e l'STDF Team. 

L'imbogames a sorpresa svincola Ostrovskis, prendendo al suo posto Gabor Klima, colpaccio anche per il Rallivideo.com che ingaggia Balazy, driver ufficiale Peugeot 207. Nel Rally Zero, Rozsa trova la sua nuova collocazione, team satellite del pezzenTeam. Team già esperto compare nel WIRC  il Vigor di Vidali, mentre l'RMP Racing  ingaggia Salati in A6, che dopo aver avuto qualche problema contrattuale con il team della doppia R di Denna, il pilota toscano si trovava senza scuderia per i tre campionati, un bel colpo per la scuderia di Manni con sede a Firenze.  FGA-Corse che si rafforza, partendo dai suoi punti fissi Gregorietti-De Lucia e Benuzzi, ritrovando Cornachin ed un forte Bordin Mirco con la Xsara WRC. Le incognite Bordin Luciano, Vettori e i due fratelli Rigolone, potrebbero portare punti importanti alla Scuderia di Gregorietti.

Un bel minestrone che bollirà martedì 9 settembre 2008, vedremo cosa succederà. Elenco iscritti nella solita colonna a destra, sotto la locandina dell'evento WIRC.


giovedì 4 settembre 2008

La ripresa dei campionati.




Dopo quasi due mesi di stop riprende il lavoro di RallyCorse, accoppiato alla ripresa dei campionati che avverrà Martedì 9 Settembre alle ore 21:00 con il via del Rally di Polonia, valido per il campionato del mondo WIRC 2008 di RBR-O.it.  In questo periodo, con la riapertura delle iscrizioni, quasi tutti i team e le scuderie si sono rafforzate o hanno fatto dei movimenti di "mercato" secondo una logica di rafforzamento della squadra, in base a quello che si è visto da Febbraio a Giugno. Altre scuderie hanno fatto il loro ingresso nei vari campionati, mentre alcune hanno deciso di cessare d'esistere, inglobate in altre scuderie. 

Sarà un finale di stagione rovente, perchè ancora tutti e tre i titoli piloti e team sono in gioco, un po' meno nelle classi minori, con Brzeski e Kainulainen nell'EIRC ed il solo polacco nel WIRC. Classe di produzione a parte, vedremo la nascita e lo svolgimento dei trofei 106, la conclusione del trofeo R3 e dell'aspettatissimo Challenge di Zona in Italia, con il patron Chiaramonte che si dice soddisfatto delle iscrizioni. 

Per quanto riguarda l'appuntamento giornalistico, andrà  modificarsi il panorama che c'è stato da Gennaio a Luglio, con un RallyCorse che non avrà più lunghi articoli a favore del Magazine di RBR che avrà uscite più costanti con argomenti che andranno a racchiudere solo 4 gare per volta. Si cercherà nel limite del possibile di aggiornare allyCorse che non smetterà di esistere ma verrà ridimensionato. Continueranno i lavori sull'elenco iscritti e sui vari trofei. 

lunedì 1 settembre 2008

martedì 22 luglio 2008

RROC 08 - Rally Legend


S.Marino - Nella pausa estiva dei vari campionati c'è stazio per le manifstazioni e i piccoli campionati "a tema". Un successo particolare quello che sta riscontrando il RROC 08 ideato da Vidali e dal suo Vigor Racing Team, campionato destinato alle vetture che hanno scritto la storia dei Raly. In sena il quarto apuntamento della serie, con il rally Legend sul fango del S.Marino, dove si corre la gara italiana.



Come al solito Vidali ha dato delle informazioni importanti ai piloti, dscrivendo il tracciato e che tempo potrebbe esserci questa sera al Legend, visti i nuvoloni che sulla zona si stanno "ammassando". Ancora non ufficiali i dati ed i risultati del rally Campagnolo, vi daremo notizia e ampio spazio quando lo saranno.


Elenco Iscritti del rally Legend qui.

martedì 15 luglio 2008

RROC 08 - Rally Campagnolo.


Vicenza - Tutto pronto per il terzo appuntamento del RROC'08, il campionato di auto "storiche" organizzato dalla scuderia Vigor Racing Team che vedrà ancora due appuntamenti prima delle vacenza effettive che si svolgeranno in agosto. Assistenze e parco macchine già piazzato ed in esposizione, con la Ford Escort WRC di Rosset in bella vista, leader del campionato con 145 punti. Segue De Lucia con una più contenuta Peugeot 306 kit, vettura dal grane motore, mentre in terza posizione Giani, il primo del plotone Lancia Delta con 110. I vincitori dei due precedenti rally sono rispettivamente quarto e quinto nella classifica generale, Demartini e Denna, attardati per aver terminato solo una delle due competizioni.

Per Vidali, il campionato di auto storiche sta diventando una punto di riferimento di questa specialità, non avendo altre competizioni per esprimere il valore delle vetture che sono state le protagoniste del mondiale di qualche anno fa. Un motivo di successo per il team Vigor organizzatore di questa manifestazione. Ci auguriamo che tutto possa proseguire anche nei prossimi anni, che ora parlino i rombanti motori.

Per chi volesse iscriversi al rally: Iscrizione.

giovedì 10 luglio 2008

EIRC - Hirvela vince, Braga va in vacanza da leader.


Brescia - Non è stato il massimo successo del rally, solo 34 partenti che ha segnato il minimo storico di questa manifestazione, ma la festa c'è stata, soprattutto per Hirvela che partecipando al 4° rally europeo lo vince, avvicinandosi a Braga, che vene cara la pelle, arrivando secondo. In terza posizione Ferrari confermando l'ottimo lavoro svolto dal pezzenTeam sull'asfalto. Rozsa in quarta posizione, deve forse dire addio ai sogni europei perdendo terreno dai primi due dela classe, mentre Klima non arriva a punti, precipitando in terza posizione lontano dalla vetta, con solo 3 appuntamenti per poter recuperare qualcosa o sperare nella vittoria.



Quinta posizione per Pisanu, ottimo con la sua Ford Focus, sia per se stesso che per l'ImboGames, che ha fnalmente trovato un valido pilota dopo la "scomparsa" di Ostrovskis dai campionati; Sesta posizione per Albertella che festeggia il piazzamento in assoluta e la vittoria di classe, settimo Brzeski che a questo punto può cnsiderarsi campione della classe A7 nell'europeo 2008 ed infine ottavo, si rivede Moisio. nella classe N4 vittoria di Kainulainen su Bostanci che obbliga Benuzzi a perdere più del dovuto nella classifica di classe dell'europeo. A6 con Albertella, ma anche con il duo Rallivideo, Mercan e Kemal, più veloci di Salati posizionato in quarta posizione che perde contatto con il pilota di Torino nella classifica della classe che riguarda l'EIRC.




A7, come già anticipato, vince il suo sesto rally Brzeski, riscattandosi dalla brutta prstazione al Madeira, mentre gli avversari gli regalano il titolo europeo che ormai può essere suo, solo 3 punti mancano al polacco per festeggiare. A5 sempre di ImboGames, che trionfa con Strazzi e Brisa, anche se al traguardo, il pilota biellese non si dice soddisfatto della prestazione e augura a tutti un bel periodo di riposo.



Nelle foto: Hirvela, Pisanu e Ferrari. Come i campionati di RBR-Online.it, anche RallyCorse va in vacanza per circa due mesi, pronti a raccontare di nuovo la continuazione dei campionati da Settembre e con le nuove scelte di mercato che i vari team e piloti faranno nel corso della pausa estiva. Tutta RallyCorse augura buone vacanze a tutti.

martedì 8 luglio 2008

EIRC - Mille Miglia, recupero.


Brescia - Si recupera la gara pera ad inizio anno quando l'organizzazione del rally di Brescia non aveva fatto una bella figura, annullando il percorso fatto, ochi minuti prima della partenza. Oggi si ripete con nuove prove, disegnate a nord della cittadina lombarda. Il recupero per alcuni sarà un ultima spiaggia o una qualcosa di simile, soprattutto in A7, dove Brzeski conserva ancora un considerevole vantaggio da Mazzeo, secondo in classifica di classe ed uniche che potrebbe impensierire il polacco, vista la sua continuità. Per gli altri, non è ancora tempo di esami ma poco ci manca, ricordiamo che al termine del 1000 Miglia, ci saranno solo tre rally validi per l'europeo, quindi una scarsa "riserva" di punti.

Lo sa bene lo stesso Mazzeo che in qualità di manager dell'Imbogames, attende il Barum per festeggiare la vittoria di squadra con due giornate di anticipo, se verrà mantenuto questo vantaggio, 91 punti che il pezzenTeam dovrà accumulare in 4 gare. Nelle altre classi, la regina delle WRC, tutto è ancora in bilico con tre piloti (Braga, Klima e Hirvela) che si daranno battaglia fino all'Antibes, ultima gara dell'europeo, mentre in N4, sarà Kainulainen ha decidere se dare una possibilità a Benuzzi e Affrikast per la conquista del titolo di classe. A5, tutto deciso o quasi, manca solo il nome del pilota, ma la scuderia dovrebbe essere proprio l'ImboGames, al comando della classe con 3 piloti, con il solo Temizsoy a combattere tutto solo. A6 che rinnova lo scontro del CIIR tra Albertella e De Lucia, e nel WIRC, aggiungendo Salati; nella gara italiana, sarà battaglia.

Elenco iscritti nella solita colonna a destra sotto la locandina del rally.

mercoledì 2 luglio 2008

WIRC - Gregorietti, dopo l'italiano, anche il mondiale.


Valence (Francia) - Al S.Crispino aveva dato l'impressione che il detentore del CIIR 2007 non si era ancora arreso all'idea di abdicare in favore di Braga, nel mondiale, dopo un 2007 travagliato, aveva iniziato bene, con 3 secondi posti, poi, una serie di sfortune ed errori che lo avevano portato fuori dal "giro" aiutato però da Hirvela e lo stesso Braga (Senza dimenticare Ostrovskis), che non avevano lasciato scappare Nagy. Ieri sera il campione ungherese del pezzenTeam non è partito sulle strade asfaltate del Montecarlo, lasciando stupiti tutti gli spettatori, così la fetta di torta più grande se la sono divisa i piloti italiani, partendo proprio dal pilota FGA, finendo con i due piloti pezzenTeam. 4 punti separano Gregorietti da Nagy, duello rimandato a settembre dopo la pausa estiva e dopo un periodo di mercato piloti., dove sia pezzenTeam che FGA-Corse cercheranno di prepararsi al meglio per la seconda metà del campionato, quella che conta.




A sorpresa in seconda posizione non vediamo Braga, ma Ferrari, a suo agio sull'asfalto, come dimostrato all'Europeo, che sale per la prima volta sul seconda gradino del podio. Terzo a chiudere, proprio il compagno di squadra Braga, sfortunato a danneggiare la sua Subaru, proprio mentre era al comendo della classifica generale. Il Monte però ha visto anche le prime vittorie di classe di Denna e DeLucia, il pilota dell'N4 finalmente primo, dopo una metà di stagione passata la davanti, meritato questo 4° posto assoluto e questa vittoria di classe, inseguita da tanto; per il pilota dell'A6 invece, dopo numerosi piazzamenti, alle spalle di Albertella e Salati, è riuscito a "buttare" il muso davanti, raccogliendo quello che ha seminato per tutto l'arco di questa stagione. In generale, registriamo le belle prove di Zorzi, ancora una volta costante, con il suo passo ormai riesce ad essere sempre presente alla fine di ogni gara, mentre Kiviniemi M. ritorna a prendere punti dopo 6 gare senza arrivo.


Produzione che ha riservato delle sorprese e delle conferme, Denna a parte, abbiamo visto l'evoluzione di Strazzi, partito non benissimo ma, una volta "ingranata " la marcia ha saputo e sta facendo vedere delle belle cose, ripetendo il risultato del Turchia, ora ci si attende solo la vittoria, Brzeski e Denna permettendo. Alle spalle del pilota ImboGames, si posiziona Ghibaudo, che sperava in qualcosa di più del terzo posto, anche se è riuscito a mettere dietro Balazy, piuttosto insicuro sui fondi asfaltati. Brisa di nuovo a punti, segno che nella scuderia si sta lavorando molto per poter portare a casa punti importanti per la classifica a squadre. Rubini, dopo lo Svezia era scomparso dalle classifiche, colpa anche di una vettura non all'altezza della situazione e Benuzzi, che prova a ripetere i tempi dell'europeo dov'è protagonista, situazione ben diversa del mondiale.



A6, a DeLucia, come detto sopra, ma anche a Salati, come al solito sfortunato, di un niente relegato al secondo posto come al Madeira, anche se in quella occasione era Albertella e non DeLucia il pilota che lo aveva preceduto. Tutta la classe però è stata "partecipe" alla sfida per il primo posto, con Grandis, terzo alla fine, che ha lottato fino all'ultima prova cronometrata, arrivato con una ventina di secondi di ritardo, poi Mercan e Pisanu a raccogliere nuovi punti importanti dopo quellio presi in Turchia. Fuori Albertella, in una gara che lo aveva visto comandare , così come Pesce e Bas, che hanno partecipato attivamente lala gara fino a quando le rispettive vetture lo hanno permesso. Da registrate anche i ritiri di Tobjorn, Dal e Hasbudak, mai in gara, sempre in ritardo.



Prossimo appuntamento in Polonia per il Rally di Polonia WIRC 2008 a Mikolajki il 9 settembre 2008. Nelle foto: DeLucia, Frana, Ferrari e Strazzi.

martedì 1 luglio 2008

WIRC - In scena il recupero del Montecarlo.



Valence (Francia) - A distanza di qualche mese, tutti i Team e tutti i piloti impegnati in questo mondiale, si ritrovano di nuovo nel centro congressi di Valence, per poter disputare il recupero di campionato. Tutto è ormai pornto e le condizioni climatiche sembrano essere buone; noostante il caldo degli ultimi giorni su Col Verte e Col Bisanne si prevede neve, mentre sugli altri tracciati più in basso sole e bel tempo. Sarà come al solito la festa dello sport, di questo sport, che era stato messo in ginocchio proprio dal maltempo.

Come ad inizio campionato, il favorito rimane Nagy, ormai in fuga nel campionato WIRC 2008 dopo essersi ripreso dalle batoste iniziali, date da Gregorietti e Braga , il primo pilota ora in cerca di risultati, dopo tre rally mondiali in cui non vede la bandiera a scacchi. Discorso diverso invece per il pilota pezzenTeam anche lui in flessione negativa, dopo un esaltante primo posto a Cipro è andato calando. Brzeski con l'N4 cercherà di rimettere davanti il muso, se così si può dire, dopo 5 vittorie nella sua classe, in Turchia si è concesso il lusso di uscire e lasciare la vittoria a Balazy. Altro pilota che tutti attendono è Hirvela, discontinuo il suo programma mondiale, come quello Europeo, se sarà della partita saprà fare del male.

Nella classe Junior, Albertella cercherà il 6° sigillo consecutivo, mentre DeLucia e Salati cercheranno invece di impedire al pilota del pezzenTeam questo tipo di record. Per il pilota toscano del RallyRacing, potrebbe essere un occasione per poter ritornare sul primo gradino del podio dopo la bela prestazione in Svezia, terreno su cui ha dimostrato di essere a suo agio. Il pilota FGA dal canto suo cercherà ancora una volta la vittoria che gli è sempre sfuggita per pochi secondi. Dietro di loro Mercan in grande forma in questo periodo, Bas, che al contrario del connazionale del team Rallivideo ha avuto un inizio da gran pilota per poi "spegnersi"man mano che le cose andavano avanti. La classe Produzione, dopo aver parlato di Brzeski in apertura, vede Denna, che non sembra essere il tritasassi del CIIR sulle prove mondiali, cercherà di rubare dei punti al polacco leader della classe. Dietro di lui un altro polacco, Balazy, veloce ma sfortunato in diverse occasioni. Strazzi e Ghibaudo, rispettivamente il secondo ed il terzo classificato di classe nel rally di Turchia, cercheranno un nuovo posto al sole, mentre Affrikast e Brisa proveranno a trovare la continuità.

Nella classi A7 e A6, terreno che torna ad essere favorevole per Mazzeo, unico di classe, ma che vuole fare bene nella generale e farsi notare dal grande pubblico. Ci sarà anche Temizsoy assente dopo la vittoria dello Svezia. Nei team, per l'ultimo appuntamento primo della pausa estiva, l'attenzione si sposta tra la seconda e terza piazza, con ImboGames, RallyRacing e Rallivideo in lotta, mentre pezzenTeam guarda tutti dall'alto.

Elenco iscritti nella solita colonna a destra sotto la locandina del rally.

mercoledì 25 giugno 2008

EIRC - Più Hirvela che Klima, ci rimette Braga.


Funchal (Portogallo) - Caldo insolito nell'isola portoghese di Madeira, ci si aspettava la pioggia, portata dal clima atlantico ed invece temperature che superavano i 30°C mettendo a rischio la salute dei piloti e mettendo a dura prova le vetture già sollecitate dal piede di chi le guida. Delle quattro sezioni solo la prima è stata "favorevole" a Braga, partito forte, am che ben presto si è dovuto arrendere, prima ad Hirvela, poi a Klima dopo aver bucato una gomma su Harwood Forest , perdendo così oltre un minuto. Ha affrontato Noiker sapendo che il suo compagno di squadra Ferrari era davanti di lui nella generale, ma una volta arrivato al controllo orario, ha scoperto che proprio Ferrari non era più della partita e che man mano che le vetture finivano il tracciato, sarebbe poi stato superato da Dal, autore di una grande rimonta fino al terzo posto.


Al Madeira c'è stato il grande ritorno di Hirvela, lontano due gare dall'europeo, si è riportato di nuovo sotto nella lotta al titolo, che ora si fa più entusiasmante, vedendo 3 piloti racchiusi in soli 6 punti. Braga rimane al comando, staccato di soli 2 punti dall'ungherese Klima, poi Hirvela a 6 punti, classifica che potrebbe cambiare già tra due settimane al Mille Miglia, nella gara di recupero. Non è stata una gara monotona però, gli italiani si sono fatti valere, partendo proprio da uno sfortunato Ferrari che non è riuscito a raggiungere il traguardo, passando per il pilota ImboGames Pisanu, quinto all'arrivo, aiutato anche dalle disavventure di Valacchi sempre nelle prime posizioni per gran parte del rally, ma nono assoluto al termine della gara per un problema di assetto che lo ha rallentato nell'ultima sezione; Chiaramonte, ottavo e sempre in competizione con le zone alte della classifica, riesce a raggiungere il traguardo dopo diverse partecipazioni sfortunate. Hasbudak non è sembrato quello della seconda posizione nel Turchia WIRC, mentre per Kiviniemi, Policardi e Cicchi, il Madeira sarà ricordato come una gara problematica, tempestata da guasti meccanici ed errori dovuti alla voglia di recuperare il tempo perso.



In A7, a sorpesa Brzeski esce su Cote d'Arbroz, parcheggiando la sua 306 kit a lato della strada con il motore fumante, mentre Rigolone ne approfitta per vincere la prima gara all'europeo, chiudendo una settimana fantastica, dopo il S.Crispino CIIR, ora anche il Madeira. Dell'uscita del polacco però, chi ci guadagna di più è senza dubbio Mazzeo dell'ImboGames, che supera Weginger nella classifica generale di classe, ritrovandosi tutto solo in seconda posizione. Vidali, veloce, ma sfortunato, chiude in terza posizione, mentre il rally portoghese, vede all'arrivo per la prima volta Giacobbi dopo un inizio di stagione travagliato con la 306. Nessuna Renault all'arrivo, con Weginger neanche partito e DeMartini in seria difficoltà sulle strade di Madeira. La classe A6 vede dal primo all'ultimo chilometro la lotta tra Albertella e Salati, velocissimi tanto da mettere dietro diverse WRC, arrivando 6° e 7° assoluti. La spunta il pilota pezzenTeam su quello RallyRacing, il pilota Peugeot a fine prova accusa il pilota torinese di aver fatto delle ricognizioni irregolari prima della partenza. Terzo, staccato con oltre due minuti, Mercan il primo dei piloti che non sembra un extraterrestre, poi Spada, e Galliano entrambi felici e contenti della prestazione, a chiudere Bostanci V.



In N4 altra grande sorpresa, la resa di Kainulainen che non lascia l'assistenza prima della partenza, appiedato per un guasto al motore. Affrikast e Benuzzi si aggiudicano i punti più importanti, con il pilota italiano che lascia andare il driver pezzenTeam, amministrando la gara e consolidando la seconda posizione. Alle spalle dei primi due, bella gara del polacco Maciaszczyk che sale per la prima volta sul podio, poi Bostanci S. , Yacinkaya e Ozokutucu. In A5 solito dominio ImboGames, con Strazzi che controlla Brisa e Frana, in lotta per gran parte della gara. Per loro, gioco di squadra e punti pesanti nella sfida a Scuderie che la vede ancora una volta primeggiare sul pezzenTeam.


Prossima gara a Brescia, per il Mille Miglia, Martedì 8 Luglio 2008. Nelle foto, Chiaramonte, Pisanu, Rigolone P., Hirvela e Mercan.

martedì 24 giugno 2008

EIRC - Vinho de Madeira, Klima ci prova.


Funchal (Portogallo) - Sull'isola portoghese di Madeira è di scena uno dei rally europei più importanti: il Vhino de Madeira. Come da titolo, i due ungheresi, Klima e Rozsa, proveranno a mettere i bastoni tra le ruote a Braga, leader attuale della classifica dell'EIRC 2008, prima di correre proprio in casa del pilota del pezzenTeam, il Mille Miglia, ultima prova prima della pausa estiva, Hirvela e Ostrovskis permettendo, anche se da diversi rally non vediamo le loro vetture sulle pedane dell'arrivo. Come al solito, sia l'Imbogames, che la privata scuderia di Hirvela hanno iscritto i piloti, ma fino all'inizio della corsa non sapremo se saranno veramente della partita. Come al solito si prevede pioggia, clima atmosferico che da sempre ha caratterizzato questa corsa.

Nella classe A7, tutti aspettano un passo falso di Brzeski, attuale leader dalla classifica di classe, a punteggio pieno con 50 punti su 5 gare disputate, a seguire Weginger, primo pilota ad inseguire il polacco, non avendo sotto una potente 306 Kit. Dietro di loro la lista di piloti italiani, Mazzeo e Rosset che cercheranno di prendere il secondo posto, per ora unico gradino ancora raggiungibile, vista la forma di Brzeski. Nella classe Junior, DeLucia dovrà vedersela con Albertella e Salati, appaiati a 30 punti, seguiti a larga distanza da Mercan e Grandis. Il pilota FGA insegue anche la prima vittoria, nonostante il primato, non è riuscito a salire sul gradino più alto del podio in una competizione europea. Nella classe di Produzione, analogo discorso fatto nella classe A7, con un Kainulainen pigliatutto ed un Benuzzi staccato di 14 punti ad inseguire, attendendo un errore o un problema per il pilota finlandese. Dietro i primi due, Affrikast, discontinuo con la sua Mistubishi, a seguire Bostanzi e Rubini, in cerca di punti per se stessi e per i loro team. A5 monopolio di ImboGames con i primi tre della classe che fanno parte della stessa scuderia, Strazzi, poi Brisa e poi Frana, con il biellese quasi a pieni punti, classifica "rovinata" da un Brisa spettacolare in Polonia.

Elenco iscritti nella solita colonna a destra sotto la locandina dell'evento.

venerdì 20 giugno 2008

CIIR - Gregorietti suona la carica!




Cesena - Partiamo da un anno fa, quando Gregorietti e Bertolini si affrontavano per tutta Italia alla ricerca di punti preziosi nel campionato italiano internet rally 2007. Ad un anno di distanza le cose non sono cambiate, anzi, 3 piloti si stanno affrontando per la classifica finale, orfani di Bertolini, Gregorietti ha saputo trovare in Braga un avversario vero e temibile, tando da metterlo dietro al Mille Miglia e al Targa Florio, aiutato poi anche dalla sfortuna, Zelio ha "saltato" il Salento e al S.Martino di Castrozza, ma anche li, per Braga non è stato punteggio pieno, messo dietro proprio nella gara pugliese da un Ferrari in forma strepitosa, che sull'asfalto ha sempre qualcosa da dire nei confronti dei due piloti che in classifica generale lo precedono.



Sulla terra di Cesena, Gregorietti è tornato alla vittoria ed in modo deciso ha ribatido la sua volontà di difendere il titolo a tutti i costi, se necessario di riprenderselo al Como, strappandolo dalle mani di Braga che dopo il S.Martino di Castrozza, un po' ci pensava a d essere lui il campione 2008. Ai fini della classifica però non è cambiato molto, 2 punti recuperati dei 16 che li distanziavano, ne rimangono 14 che sono sempre tanti da recuperare in 4 gare., calcolando anche la costanza dell'attuale leader del CIIR 2008 alfiere pezzenTeam. Dietro di loro Denna, con un N4, che nel 2009 tutti vogliono vedere su una WRC , proprio al S.Crispino conquista la vetta della sua classe, approfittando dello stop di Ghibaudo, agevolando così anche il compagno di squadra Malattia, in crisi al S.Martino. Quarto posto per Ferrari, che si allontana dal secondo posto nella classifica del CIIR 2008, le sue parole:



" Che dire, se guardo la classifica, sono soddisfatto, se devo parlare della gara invece, forse è meglio censurare alcune parti " - Ride il biellese che continua - " Abbiamo affrontato alcuni tratti di tracciato non del tutto sicuri ed i tempi hanno dimostrato che sulla terra non siamo al top, setup ma anche qualche incomprensione di lettura del comportamento dell'auto su questo fondo. Sinceramente con i meccanici le abbiamo provate tutte, poi, nel secondo settore ci ho messo del mio, piegando la sospensione posteriore sinistra ".



Da ricordare l'uscita di Favero in costante lotta con Ferrari e Deanna per la terza posizione, ritirato per un guasto meccanico ancora tutto da verificare, anche se per lui, questa gara era l'ultima da privato, infatti passerà sotto le insegne del pezzenTeam a concludere la stagione 2008. 5° posto per Strazzi, alla sua seconda miglior prestazione nel CIIR, dopo la vittoria al Salento, che in questa gara riesce a tenere dietro Malattia, ansioso di riscattarsi dopo l'uscita al S.Martino. Altro pilota RallyRacing è Zorzi, 7° assoluto, ormai una costante in questo campionato, ricordiamo il suo 5° posto nella classifica generale dopo 7 prove della serie tricolore.

Ultimo ad aggiudicarsi i punti per l'assoluta, la prima A6, quella di Pesce, che conquista anche la vittoria di classe, mettendosi dietro DeLucia, gli unici due arrivati della classe, dopo che Pribram aveva messo in crisi gran parte delle S1600 e non solo. Subito dopo, proprio DeLucia a guadagnare 8 punti utilissimi per la classifica di classe, approfittando dell'uscita di Albertella che danneggia la sua Punto contro un albero. La classifica vede il pilota pezzenTeam a 50 punti, seguito dal pilota FGA a 40 e dal vincitore del S.Crispino a 38, quindi di nuovo tutto riaperto o quasi.

Nella classe A7 è successo l'imprevedibile, con un dominio quasi assoluto di Venturelli, che dopo l'errore di Rigolone su Pribram, procedeva con il suo passo, amministrando verso la seconda vittoria del 2008 di classe, di nuovo sulla terra, appiedato però dalla centralina che ha bloccato la sua 306. Nella stessa speciale, vedeva Mazzeo (2° in quel momento) lasciare il primato a Rigolone, attardato e relegato fino a quel momento ad una anonimo 3° posto. Da non dimenticare Demartini, appiedato dalla sua clio R3 quando era 2°, leader della classifica di classe del CIIR 2008. In A5 invece, Ceretti deve cedere la vittoria e il primato della classe a Marini, vincitore del S.Crispino nella classe A5 appunto.



Prossimo rally a Udine, per il rally delle Alpi Orientali, in programma il 16 settembre 2008. Le foto di Bertolini (CIIR 2007), Braga, Strazzi, Pesce e Gregorietti.

mercoledì 18 giugno 2008

CIIR - Terra di S.Crispino, Braga scappa?



Cesena - Nell'ultima gara del CIIR 2008 prima della pausa estiva ci troviamo davanti ad alcune "sentenze", che potrebbero decretare la vittoria finale, al Como, il 25 Novembre 2008: se questa sera Braga scappa, mette una seria ipoteca sul titolo, mancando ormai solo 4 gare al termine della stagione, Gregorietti non può più sbagliare mentre Ferrari sarà giudice e al tempo stesso insidia nella lotta tra il suo compagno di squadra al pezzenTeam e all'alfiere FGA-Corse. Una particolare posizione del pilota biellese, che quasi sicuramente, gli verrà chiesto da Ghibaudo e Giraldi di portare via punti all'FGA, aiutati anche dal neo acquisto Favero, che a settembre farà il suo ingresso proprio nel team di Ghibaudo. In casa FGA invece si attende il ritorno di Cornachin, che si ricorda ancora per la doppietta fatta con Gregorietti al Ciocco, rally d'apertura del CIIR.

Terra, ci sarà tanta terra dopo 4 mesi di asfalto e queste poche gare su fondo sterrato potrebbero fare la differenza, soprattutto in quei team che partecipano solo al CIIR e all'EIRC, orfani di gare sulla terra, mentre per chi partecipa al WIRC, avrà il vantaggio di avere una allenamento ed un ritmo di gara già provato e collaudato. Ci saranno gli specialisti della terra proprio come Favero e Bogani, e le incognite di Zorzi, Valacchi, Frana e Chiaramonte che saranno sicuramente della partita.

Per le classi minori, il discorso ritmo di gara su differenti fondi va un po' messo da parte, con la lotta tra Denna e Ghibaudo che si ripete sia nel CIIR che nel WIRC, con un Malattia che deve assolutamente recuperare l'uscita di strada al S.Martino di Castrozza; per il primo pilota RallyRacing, in grande forma in queste ultime settimane, il compito di passare con i primi 5 della classifica assoluta, e quindi affrontare il gap della strada non ancora "spazzata" a dovere, mentre per Ghibaudo e Malattia, il compito di tirare a tutta, proprio per poter mettere in difficoltà Denna. Dietro di loro Strazzi, Benuzzi, Rubini, Brisa e il resto della classe cercheranno di mettersi in luce. In A6 si ripropone la lotta Albertella, DeLucia e Pesce, quest'ultimo sfortunato al S.Martino di castrozza per un uscita di strada che lo ha portato lontano dai primi due. Attenzione a Ranfagni, che sembra aver perso un bel ritmo e a Grandis che sulla terra si trova a suo agio. In A7, DeMartini dovrà vedersela con tutte le 306, più potenti della sua Clio R3 e contenere i danni, su un fondo che non lo agevola. All'attacco Rigolone, Vidali e Mazzeo chiusi in 10 punti, tutti ancora in gioco per la vittoria finale.

Elenco iscritti sotto la locandina del rally, sulla colonna a destra.